Val di Non: natura, storia e cultura raccontati
La tua vacanza in Val di Non inizia al Blumenhotel Belsoggiorno, la meta ideale per scoprire gli angoli più affascinanti di questa straordinaria valle del Trentino.
VAL DI NON DA VEDERE:
vallate dolci, pendii emozionanti, e un’infinità di scenari romantici, mete perfette per escursioni adatte a tutti. Situata nel cuore del Trentino occidentale, è ricca di boschi, corsi d’acqua come il Lago Smeraldo, borghi affascinanti, e castelli dal fascino unico, come Castel Thun.
VAL DI NON DA TOCCARE:
con i piedi e le mani. É un immenso altipiano percorso da torrenti e ruscelli, che hanno scavato per millenni la roccia formando un insieme di gole, cascate e burroni che le hanno valso il nome di “La Valle dei Canyon”. Non perderti il Parco fluviale “Novella”: un percorso naturalistico di 3,5 km, dedicato all’acqua, da Cloz fino a Romallo.
VAL DI NON DA SENTIRE:
il profumo autentico della natura, nei percorsi lungo il lago di Tovel, nel Parco Naturale Adamello Brenta durante, o durante le escursioni di nordic walking e ciaspole, o lungo le piste da fondo e discesa.
VAL DI NON DA ASCOLTARE:
proprio cuore battere, nelle emozionanti discese con il kayak, nelle escursioni o nelle discese di rafting nella vicina Val di Sole. Ascoltate anche il silenzio delle Dolomiti, avvolte nella neve, durante le giornate che potrai dedicare allo sci nordico o alpino, lo scialpinismo e lo snowboard. Per chi invece predilige le ciaspole e la slitta, sono tantissimi i sentieri montani adatti per tutte le età.
Storia e musei della Val di Non
La storia in Val di Non si respira ad ogni passo: sperimenterete un viaggio del tempo, attraverso i musei e i castelli più noti del Trentino. Tra le numerose opportunitàlo staff del Blumenhotel Belsoggiorno ti consiglia: il Museo Etnografico della cultura contadina d’Anaunia (l’antico nome della Val di Non), il Museo Retico e la Gampen Gallery. Scopri anche gli antichi mestieri: la Segheria veneziana, ancora funzionante attraverso la forza dell'acqua, e il Museo del legno di Coredo.
Non solo musei in Val di Non. Intraprendi un viaggio nella storia del Trentino e goditi un tour tra i castelli, diffusi su tutto il territorio della Val di Non e testimoniano la ricca storia nonesa. Scopri l’imperdibile Castel Thun a Ton, elegante palazzo signorile, dal Medioevo al Novecento dimora dell'antica. Approfitta della tua vacanza in Val di Non per concederti una pausa e cogliere l'occasione di staccare dai ritmi frenetici della quotidianità per visitare il Santuario San Romedio, l'Eremo di S. Biagio e per percorrere il cammino Jacopeo d'Anaunia.
Cultura attraverso la Strada del Vino
e dei Sapori del Trentino
La Val di Non è una terra di antiche tradizioni culinarie e sapori caratteristici: è attraversata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, un itinerario enogastronomico, e non solo, che ti accompagnerà alla scoperta dei tesori culinari e culturali che il nostro territorio custodisce.
Le principali tappe della Strada della Mela e dei Sapori in Val di Non sono Rumo, Coredo, l'Altipiano della Predaia, Ronzone, Malosco e Fondo. Tra questi paesi sono numerosi gli agriturismi e le malghe, facilmente raggiungibili da itinerari di trekking o bike (ma anche in auto e moto), dove si possono gustare i prodotti tipici come il latte fresco di malga, i formaggi con le erbe, i mieli e le melate tipici della Val di Non e del Trentino. Durante la tua vacanza in Trentino non puoi non assaggiare le mele, i formaggi come il Trentingrana, il Casolet e il Monteson, o la Mortandela affumicata, presidio Slow Food. Il tuo viaggio del gusto in Val di Non prosegue verso i dolci tradizionali come il Brezdel e lo strudel di mele. Tra i piatti della cultura nonesa che devi assolutamente assaggiare ti consigliamo il Tortel de Patate. Troverai queste e altre specialità al Blumenhotel Belsoggiorno.
Il Giardino della Rosa
Il Giardino della Rosa di Ronzone, si affaccia su una delle più belle terrazze dell’Alta Anaunia. Un luogo meraviglioso da cui lasciare scorrere lo sguardo su scenari incomparabili della Val di Non. A mille metri d’altezza scoprite la meraviglia di centinaia di varietà e migliaia di rose provenienti da tutto il mondo con la loro storia, i loro profumi e il loro fascino. Lo sapevate che le rose sono strette parenti del melo, noto ed incontrastato re di questa valle? Ambedue appartengono infatti alla famiglia delle Rosaceae e, se il secondo è l’ossatura economica della Val di Non, il Giardino della Rosa vuole esserne l’anima: “La bellezza salverà il mondo” citando Dostoevskij.
Scopri questo giardino incantato con una vista privilegiata sulla Val di Non, il luogo ideale per una gita durante la tua vacanza d’estate in Trentino.