Blumenhotel Belsoggiorno:
il mondo delle saune

La tua vacanza benessere in Val di Non continua nel nostro nuovo centro benessere.

Sapevi che i finlandesi strutturavano delle case dette DIMORE CALDE, riscaldate da stufe a legna ricoperte di pietre dove si buttava dell’acqua per provocare una vampata di caldo umido? L’origine di questa pratica era l’esigenza di contrastare le basse temperature. L’intuito e poi lo studio scientifico hanno contribuito alla diffusione dell’immersione dei corpi caldi nei fiumi durante le stagioni calde e nella neve durante le stagioni fredde come reazione fredda, riportando in equilibrio la temperatura basale e le funzioni metaboliche.

SAUNA FINLANDESE

Oggi questa pratica è diffusa in tutto il mondo ed è riconosciuta per i molteplici effetti benefici: detossina e purifica, per una pelle visibilmente più sana; scioglie le tensioni e rilassa i muscoli, oltre a rinforzare il sistema immunitario.
La temperatura della Sauna Finlandese oscilla intorno ai 90°C. L’elevata temperatura e la bassa percentuale di umidità offrono al tuo organismo una notevole stimolazione metabolica, contribuendo al ricambio cellulare, all’eliminazione delle tossine e al rafforzamento del sistema cardiocircolatorio. La Sauna Finlandese, inoltre, è indicata per chi fa attività fisica, contribuendo al recupero muscolare attraverso il rilassamento dei muscoli.

SAUNA DEL SALE

La sauna del Sale è una delle zone relax che puoi trovare all’interno del nostro centro benessere Flor naturalwellness. Materiali naturali come il sale minerale e il legno di rovere, si fondono in un insieme armonioso, accogliente e seducente. Il calore della sauna (50 -60°C) in sinergia con l’umidità costante (20%) crea un microclima adatto a favorire il naturale processo di ionizzazione del sale minerale. Tra luci soffuse, aromi e fragranze puoi godere dei profondi momenti di relax.

BAGNO DI VAPORE

Gli Arabi ripresero la tradizione delle terme romane utilizzando il calore, l’acqua calda e il vapore
riproponendoli in un’unica stanza chiamata HAMMAM. A differenza della Sauna Finlandese, il Bagno Turco o Hammam, ha un’umidità del 100%. All’interno si crea una sorta di nebbia dovuta all’unione dell’umidità e della temperatura che oscilla tra i 45°C e i 48°C. Il bagno di vapore è ideale sia per la muscolatura, per i suoi effetti decontratturanti che per la pelle, per la sua azione purificante. Tra i benefici del Bagno Turco spicca il rafforzamento del sistema immunitario e un miglioramento del benessere psicofisico.

Buone pratiche

Scopri come prepararti alla sauna

  • Mangiare: concedersi uno spuntino leggero (yogurt o un po’ di frutta);
  • Bere: prima di entrare, una tisana calda per aumentare la sudorazione; dopo, bere dell’acqua o altre bevande analcoliche
  • Abbigliamento: 2 teli, 1 per la seduta in sauna, 1 per asciugarvi dopo la doccia
  • Preparazione: per facilitare il rilassamento dei muscoli, fare una doccia calda prima di entrare ed asciugarsi bene
  • In sauna: sedetevi sui gradini più bassi, dove fa meno caldo, e rimanete massimo per 15 minuti. Alzatevi dolcemente, con lentezza
  • Dopo la sauna è importante creare una reazione fredda per riportare le funzioni organiche in una situazione di equilibrio naturale: fate una doccia di acqua fresca bagnando lentamente le diverse parti del corpo (partendo dal piede destro, la parte più lontana dal cuore) o frizionate la pelle con del ghiaccio che dona effetti tonificanti o rilassatevi von la nebbia fredda per rinforzare i vasi sanguigni.
  • Il corpo poi dovrà rimanere correttamente sdraiato e ben coperto.

INFORMAZIONI

L’ambiente della Spa è stato creato appositamente per la tranquillità e la serenità degli ospiti, si prega gentilmente di non utilizzare cellulari e di tenere un tono della voce appropriato. Inoltre è severamente vietato fumare all’interno della Spa.

La SPA è riservata a soggetti in buone condizioni fisiche e che non presentino stati, patologie o predisposizioni incompatibili con l’utilizzo del calore, del vapore e degli sbalzi di temperatura.